Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Cooperazione culturale

 

Cooperazione culturale

 

Italia e Turkmenistan sono entrambi portatori di un vasto patrimonio culturale e archeologico, testimonianza di passate civiltà susseguitesi nei rispettivi territori nazionali.

Con l’apertura di un’Ambasciata italiana ad Ashgabat, si è avviato un processo di reciproca conoscenza e diffusione degli aspetti maggiormente rappresentativi dei suddetti patrimoni. La cornice di riferimento giuridica per tale attività si basa, al momento, su un Memorandum d’Intesa firmato tra i due competenti Ministeri nel 2009, al quale dovrà far seguito nel prossimo futuro un più articolato Accordo tra i due Stati. Singoli Accordi di collaborazione sono poi stati siglati da Università italiane con l’Accademia delle Scienze e il Ministero della Cultura del Turkmenistan, aventi ad oggetto in particolare lo svolgimento di missioni archeologiche di nostri esperti in questo Paese. In base a tali intese, di recente rinnovate, hanno ripreso l'attività di scavo e ricerca in diversi siti archeologici turkmeni due missioni archeologiche provenienti dal Centro di ricerche e scavi di Torino e l'Università di Bologna mentre il Centro Antiqua Agredo (Venezia) ha svolto tali attività in passato.

Sul piano delle attività artistiche e culturali, l'Ambasciata, grazie anche a diverse sponsorizzazioni quali quelle di ENI-Turkmenistan, Thales Alenia Space e Turkish Airlines, organizza numerosi eventi, incluse le Settimane della Lingua italiana, del design e della cucina.

Tra gli eventi qui svoltisi a partire dal 2015, numerosi concerti: del quartetto di mandolini classici “Hator Plectrum” insieme all'Orchestra Giovanile del Turkmenistan, del trombettista Mauer, un recital di arie d'opera e un concerto in occasione del 150mo di Gioacchino Rossini con l'Orchestra Sinfonica Nazionale diretta dal maestro Daniele Agiman e la mezzosoprano Buongrazio; mostre: di foto-pittura di un artista italiano, "Caravaggio in Turkmenistan" e "Il Turkmenistan e la via della seta - Un tributo dell'Italia", che ha compreso una sezione dedicata alle missioni archeologiche italiane nel paese, conferenze.

Le manifestazioni culturali italiane organizzate in Turkmenistan registrano sempre un grande successo di pubblico, a conferma del diffuso interesse per la nostra cultura e la nostra lingua.

Promozione della lingua italiana

Nel paese sono attivi - presso due Università statali (Maktymguly e per gli Studi umanitari e lo sviluppo) - corsi di lingua e cultura italiana  di diverso livello, impartiti da docenti locali e da due lettori provenienti dall’Italia, uno dei quali sponsorizzato da ENI-Turkmenistan. Attualmente frequentano i corsi oltre 60 studenti, con un crescente interesse per la nostra lingua.

Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale promuove la diffusione della lingua italiana anche attraverso la messa a disposizione di borse di studio per studenti turkmeni, utilizzate per la frequenza a corsi di lingua italiana presso le Università per Stranieri di Siena e di Perugia.


Luogo:

Ashgabat

21